Nella prestigiosa e storica cornice del Palazzo Centrale dell'Università degli studi di Parma si terrà il 13 e il 14 novembre 2017 il 2° Coordinamento organizzativo nazionale degli MDQ.
Il manifesto e il programma
Logistica e informazioni organizzative
PROGRAMMA
Università degli Studi di Parma
Palazzo Centrale, via Università, 12 - Parma - 13 e 14 novembre 2017
lunedì 13 novembre 2017
Ore 10.00
Saluti del Magnifico Rettore e del Direttore Generale dell’Università degli studi di Parma
Saluti e avvio dei lavori dello STAFF di MDQNext
1ª Sessione
AVA 2.x: Un sistema in continua evoluzione
Coordina Lucia Alessandrini
Ore 10.30
AVA 2.0 versus AVA: cosa è cambiato, cosa è migliorato, cosa è migliorabile – Alfredo SQUARZONI - slides
Il monitoraggio dei corsi di studio nelle nuove linee guida AVA– Alessio ANCAIANI - slides
Le visite in AVA 2.0: criticità e buone prassi – Laura SANDRONE - slides
Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma: aspetti operativi e documentali – Federica BONDIOLI - slides
Il punto di vista del Presidente di CdS – Mauro FERRARI - slides
Ore 13.00 – Pranzo
2ª Sessione
Strategie e strumenti di management
Coordina Attilio Riggio
Ore 14.30
Gli MDQ, il ruolo manageriale e le nuove tecnologie - Gianni PENZO DORIA - slides
Strumenti di programmazione e controllo del Direttore di Dipartimento: il caso del Dipartimento di Management Università di Torino –
Valter CANTINO slides
Lavorare in team attraverso modelli condivisi – Michele BERTANI - slides
I processi chiave degli MDQ – Presentazione del Gruppo di Lavoro MDQ – Vivaldo URTIS - slides
Consegna del Gear of Quality 2017
Ore 17.30 - Fine lavori
Ore 20.00 – Cena sociale
* * *
martedì 14 novembre 2017
3ª Sessione
Gli MDQ e la comunicazione
Coordina Anna Maria Perta
Ore 9.00
La comunicazione istituzionale, leva strategica per le Università – Brunella MARCHIONE slides
La comunicazione: lo stile e gli strumenti – Rossella DAVERIO
Il progetto comunicativo di Universitaly – Alessandro LODI slides
10.30 – 11.00 Coffee break
Il servizio di ascolto degli MDQ – Maja FELDT slides
Comunicare le competenze: .Bestr - Matteo BERTAZZO slides
Il GULP 2017 – Alessia PESSINA
Ore 12.30 – Dibattito
Ore 13.00 – Fine lavori e arrivederci a Salerno nel 2018
Ai partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al 2° Coordinamento di MDQNext.
Ai partecipanti che avranno inoltre frequentato almeno due moduli formativi nell'arco del 2017 verrà rilasciato l'Open Badge Base 2017 .Bestr
Logistica e informazioni organizzative
in collaborazione con